La quinoa è un alimento importante per le sue proprietà e i suoi valori nutrizionali.
E’ ricca di sali minerali ed è considerata particolarmente energizzante.
Essendo priva di glutine è inoltre adatta ai celiaci.
Le sue proprietà non si limitano però all’elenco di minerali, vitamine e grassi prevalentemente insaturi, contiene infatti acidi grassi omega 3.
La quinoa grazie al suo contenuto di antiossidanti dagli effetti antinfiammatori, antivirali e anticancerogeni e alla elevata presenza di fibre insolubili aiuta a controllare i livelli di glicemia e di colesterolo.
Impariamo a proporla sulle nostre tavole sia in versione dolce che salata.
Quella che vi proponiamo è una ricetta fresca, estiva e soprattutto light.
300 gr di quinoa
2 cetrioli
250 di pomodorini
1 peperone giallo
1 cipolla rossa
olive taggiasche
basilico
olio evo
sale e pepe
Lessate per 15 minuti la quinoa in acqua leggermente salata e lasciatela raffreddare.
Preparate il condimento. Pelate i cetrioli, eliminate la parte centrale e tagliateli a dadini.
Tritate la cipolla, riducete a cubetti il peperone e i pomodorini.
In una ciotola unite tutti gli ortaggi preparati e conditeli con sale, pepe e olio extravergine d’oliva.
Aggiungete le olive taggiasche e il basilico spezzettato e lasciate insaporire.
Quando la quinoa sarà fredda unite il condimento e mescolate bene.
Potete riporre in frigo e decorare con basilico fresco al momento di servire.
Il salvacena pronto in pochi minuti che piace a tutta la famiglia: semplice, buono e…
È un secondo piatto sublime e vegano al 100%, accompagnato da patate croccanti. Ne vogliono…
Ho trovato il modo per far mangiare i legumi ai miei figli. I miei burger…
Pochissimi ingredienti per un primo piatto avvolgente e saporito: una volta assaggiato, non potrai più…
Con Mercurio retrogrado sino al 25 aprile nessuno di questi segni può definirsi al sicuro.…
È la mia personale ricetta della maionese vegana senza uova con pochissime calorie. Il gusto…